PON - FERS
PROGETTI P.O.N. 2018/2019
Nel corrente anno, verranno realizzati i seguenti progetti Extracurriculari finanziati dai Fondi Strutturali Europei
– Programma Operativo Nazionale “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 :
- Azione 10.1.1 – “Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità”
- Sottoazione 10.1.1A – “Interventi per il successo scolastico degli studenti”
- Azione 10.2.2 – “Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base”
- Sottoazione 10.2.2A – “Competenze di base”
finalizzati alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa tramite interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.
Dal corrente anno scolastico anche la scuola dell'infanzia usufruisce dei Fondi Europei e quindi di offerte formative 'altre' dedicate alle competenze logico/ linguistiche alla lingua straniera in linea con gli altri due ordini di scuola. Le azioni finanziate riguardano:
- Azione 10.2.1 – “Azioni per la scuola dell'infanzia”
- Sottoazione 10.2.1A – “Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia”
Il progetto destinato alla Scuola dell’Infanzia, pensato con servizio mensa a carico della scuola, garantirà la continuità del tempo scuola in orario pomeridiano, anche dopo che l'amministrazione comunale terminerà la fornitura del servizio di erogazione pasti. I destinatari sono alunni di 4/5 anni della scuola dell'infanzia privilegiando le fragilità ed accostando ad esse le eccellenze in un percorso inclusivo e cooperativo.
I progetti approvati sono riportati di seguito:
AZIONE |
SOTTOAZIONE OBIETTIVO |
MODULO | TITOLO DESCRIZIONE | n. ORE E CORSI |
10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità |
10.1.1A Interventi per il successo scolastico egli studenti |
Educazione motoria; sport; gioco didattico. |
Orientiamoci: esplorazione del territorio per conoscerlo e migliorare la percezione del proprio corpo nello spazio. |
30 h per 1 corso. |
10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità |
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti |
Educazione motoria; sport; gioco didattico |
percorso in forma laboratoriale, si articolerà in incontri di :
|
30 h per 1 corso. |
10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità |
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti |
Musica strumentale; canto corale |
Musica strumentale; canto corale: Coro e orchestra MusicaInGioco- sistema ABREU: mira a sviluppare un percorso di inclusione attraverso la musica. Per tale motivo riteniamo che il progetto debba essere basato sul metodo ABREU. Tale metodo rompendo con i metodi tradizionali di far musica apre spazi infiniti alle sfaccettature relative ad inclusione, motivazione, corretta percezione di sè, terapia del successo, condivisione, relazione positiva, diversità come unicità....che sono il fine primo di questo progetto. Nel progetto si prevede l'attività di pratica corale, di body percussion o orchestra percussioni, ma non si esclude anche la pratica di alcuni strumenti. |
30 h per 1 corso. |
10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. |
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti |
Potenziament o delle competenze di base |
1. Pasticciamo con le storie: 2. Pasticciamo con le storie...bis Il progetto si articolerà in storie ascoltate, raccontate e 'manipolate' in tre laboratori:
|
30 h per 1 corso |
10.1.1. Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità |
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti |
Potenziament o delle competenze di base. |
Non solo...zucche Il progetto si caratterizza come un campo scuola estivo in cui tutte le attività ruoteranno intorno ad un orto- giardino. Ciò permetterà lo sviluppo di competenze base relative all'ambito linguistico-scientificodigitale e di competenze chiave di cittadinanza: 'Imparare ad imparare', 'Progettare', 'Comunicare', 'Collaborare partecipare', 'Agire in modo autonomo e responsabile', 'Risolvere problemi', 'Individuare collegamenti e relazioni', 'Acquisire ed interpretare l'informazione'. Le attività previste, di natura interdisciplinare, prendono vita in laboratori espressivi, creativi e produttivi con spazi e situazioni Differenti. |
30 h per 1 corso. |
10.2.1. Azioni per la scuola dell'infanzia. |
10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia |
Educazione bilingue educazione plurilingue. | 1.Pingu 2.Pingu2 Il progetto intende:
|
30 h per corso. |
10.2.1.
|
10.2.1A |
Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, |
Pocoyò Il percorso si prefigge di:
|
30 h per corso. |
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base. |
10.2.2A Competenze di base. |
Lingua straniera | 1.Start I annualità 2.Start II annualità 3.Start Bis I annualità 4.Start Noha I annualità 5.End I annualità 6.Start Noha II annualità 7.End II annualità I progetti, rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria riguarderanno la competenza nella comunicazione orale in lingua inglese |
30 h per corso. |
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base. |
10.2.2A Competenze di base |
Lingua straniera | 1. Ensemble - I annualità 2. Ensemble - II annualità I progetti rivolti ad alunni di scuola secondaria riguarderanno la competenza in lingua francese |
30 h per corso. |